Il passaporto elettronico è il nuovo modello unificato che prende il posto del "vecchio" passaporto. È costituito da un libretto a 48 pagine, dotato di un microchip in copertina e contiene le informazioni relative ai dati anagrafici, la foto, le impronte digitali e la firma digitalizzata (tranne che per i minori di 12 anni, gli analfabeti e chi è inabile a porla).
Con le recenti modifiche non è più possibile iscrivere un figlio al proprio passaporto, tuttavia rimangono validi quelli con tali caratteristiche, rilasciati prima dell'entrata in vigore della modifica.
Passaporto temporaneo
Il passaporto temporaneo è un documento di viaggio di emergenza, che ha una validità ridotta rispetto a quello elettronico standard, pari o inferiore a 12 mesi, ed è costituito da un libretto con 16 pagine. Non ha microchip.
Viene rilasciato nei casi di impossibilità temporanea alla rilevazione delle impronte digitali (come ad esempio le fratture ossee o le ferite ad ambo gli arti superiori) o gli altri casi eccezionali nei quali ci siano la necessità e l'urgenza ma sia impossibile il rilascio di un passaporto ordinario.
Passaporto collettivo
Nonostante la modifica del passaporto elettronico, rimane in vigore l'istituto del passaporto collettivo e della normativa che lo regola. Questo documento può essere rilasciato per motivi culturali, religiosi, sportivi, turistici (come ad esempio viaggi in Egitto), od altri previsti da accordi internazionali.
Questo passaporto deve essere richiesto dal capogruppo, che deve avere un passaporto valido, esclusivamente presso la questura. Ha valore per un solo viaggio e per gruppi di minino 5 e massimo 50 persone, i cui nominativi devono essere allegati al documento. La durata massima è di 4 mesi dalla data di rilascio.
Passaporto per gli Usa
Chi intende recarsi negli Stati Uniti o anche solo transitare in un aeroporto a stelle e strisce, può ricorrere al programma "Visa Waiver Program" che permette di viaggiare senza visto, previa la richiesta di un'autorizzazione detta Esta -Electronic System for Travel Authorization. Il cittadino italiano deve viaggiare esclusivamente per affari o per turismo, rimanere negli Usa non più di 90 giorni e possedere un biglietto di ritorno.
Per usufruire del Vwp sono validi i seguenti passaporti:
- passaporto elettronico, rilasciato dal 26 ottobre 2006;
- passaporto a lettura ottica rilasciato prima del 26 ottobre 2005 e se, qualora rinnovato dopo i 5 anni, il rinnovo è avvenuto prima di tale data;
- passaporto con foto digitale rilasciato fra il 26 ottobre 2005 e il 26 ottobre 2006.
In mancanza di uno dei requisiti, è necessario richiedere il visto.
Doppio passaporto
Il Ministero degli Affari Esteri ha stabilito che, in certi casi eccezionali, possa essere rilasciato un secondo passaporto, per particolari e comprovate contingenze di carattere internazionale, risulti opportuno l'uso di due distinti passaporti per l'ingresso o la permanenza in determinati Stati.