Il meraviglioso Oceano Indiano dalle tonalità blu, in contrasto con il bianco accecante delle splendide spiagge che lo orlano, ricco di fondali da esplorare per i sub. Cultura, poiché un'isola è un punto di incrocio, di passaggio, di scambio... questa è la vocazione della gente locale, che con sorrisi splendenti testimonia l'amore per la sua terra.
La Natura di un verde che stupisce e affascina, che ospita montagne, fiumi, cascate, un ricco ecosistema e parchi naturali per tutelare tali bellezze. Mauritius vanta una ricchissima e spettacolare flora che incanta per colori e varietà.
Solo chi sceglie una vacanza a Mauritius potrà ammirare esemplari unici come le ninfee giganti con bellissime foglie bianche con diametro di oltre un metro o come la palma Hyophorbe amaricaulis, la Trochetia, particolare fiore di cui rimangono pochi esemplari, diverse varietà di fior di loto, alberi secolari, incantevoli gigli e molti fiori esotici.
Per quanto riguarda la fauna, il turista a Mauritius non potrà più imbattersi nel Dodo, una buffa oca di grandi dimensioni, un volatile grosso, lento, tozzo e sgraziato divenuto oggi il simbolo della nazione, ma ormai estinto. Popolano invece questo ambiente pavoni, leopardi, tartarughe, lemuri, molti rettili e specie di coccodrilli importate dal Madagascar.
Benessere creato dalla filosofia locale dell'accoglienza, sia nelle strutture turistiche che in ogni servizio offerto, che fa da cornice a mare, cultura e natura affinché un viaggio a Mauritius si trasformi in un'esperienza unica per tutti i sensi. Una vacanza a Mauritius è ciò che serve per raggiungere un equilibrio profondo fra mente, corpo e ambiente.
Il clima di Mauritius oscilla fra i 20° e i 25° C (agosto-febbraio) nelle zone interne. Sulla costa le temperature medie si innalzano di circa 5 C. Nelle regioni occidentali e settentrionali il clima è più caldo e secco. La stagione temperata corrisponde ai mesi di aprile, giugno, settembre e novembre.
Di grande effetto è la Marcia sul Fuoco, durante la quale i fedeli mauriziani marciano sui carboni ardenti rimanendo indenni. Chi è in viaggio alle Mauritius rimarrà inoltre affascinato dall'artigianato locale. La forma di artigianato più famosa è quella del modellismo: sono tante le aziende che producono modellini di navi, antiche e moderne, addirittura con gli stessi materiali dell'originale.
Il turista in viaggio a Mauritius ha l'opportunità di assaggiare numerosi piatti tradizionali di varie origini. Le specialità gastronomiche da non perdere sono: la rougaille, salsa speziata a base di zenzero e pomodori con cui si è soliti condire pesce e carne, di origine creola; la vindaye, salsa di senape servita con pesce freddo e il chutney, insalata di frutta ortaggi e spezie, sono di origine indiana; il bol renversè , zuppa di gamberetti, tagliatelle e pollo, proveniente dalla cucina cinese; sempre orientale è la youm koumg, specialità a base di cocco e frutti di mare; la cucina francese domina con le sue prelibate zuppe. Il sapore più tipico di Mauritius rimane comunque il curry, sia con la carne che con il pesce. L'ospite qui incontrerà quindi una cucina originale e internazionale allo stesso tempo.
Anche per le bevande non manca la varietà: ai vini importati dalla Francia si aggiungono i prodotti tipici di Mauritius come il rum o l'alood, sciroppo di fiori di rosa e semi di alooda. Infine ci sono anche due tipi di caffè. Quello creolo, con scorze di agrumi e rum servito flambé e quello locale, filtrato insieme alla vaniglia, chiamato coulè. Fra i frutti tipici non si deve dimenticare di assaggiare l'ananas.