Sono sempre più popolari i viaggi low cost, vale a dire con tariffe molto scontate - offerti da alcune compagnie aeree. È una buona opportunità da sfruttare, soprattutto perché si può prenotare e acquistare direttamente on line, volendo anche nell'ambito di un intero pacchetto vacanza con strutture e itinerari.
Prima di prenotare, però, è utile sapere che, a volte, dietro offerte molto vantaggiose possono nascondersi alcune insidie. Le compagnie low cost, inoltre, cercano in tutti i modi di indurre i viaggiatori ad acquistare servizi extra, rendendo a volte il processo di acquisto on line una specie percorso minato.
Ecco i consigli del nostro decalogo, per mantenere basso il costo del biglietto aereo:
- occhio alla pubblicità. Le tariffe iper-scontate pubblicizzate sono pressoché irraggiungibili, poiché i relativi biglietti riguardano un numero limitato di posti per ogni volo; numero che di solito non viene precisato dalle compagnie, perché cambia velocemente e in base alle esigenze di mercato;
- nelle pubblicità, il prezzo finale del biglietto, con il nuovo regolamento europeo, deve essere sempre indicato, comprensivo di tasse e spese aggiuntive. I passeggeri, poi, devono sempre dare il consenso se accettano oneri supplementari e aggiuntivi;
- se si acquista con carta di credito, le compagnie possono prevedere una commissione, di importo perfino superiore al prezzo del biglietto. Chi acquista tramite call center, faccia invece attenzione al numero da comporre, che può essere a tariffa internazionale, dai costi esorbitanti;
- per l'acquisto, è possibile utilizzare i siti delle stesse compagnie aeree, oppure portali specializzati, che consentono di trovare la soluzione più economica, tra le varie disponibili. Questi utlimi, però, applicano una propria commissione, che fa crescere il costo del biglietto;
- non sempre il prezzo del volo di andata è lo stesso di quello di ritorno. Quest'ultimo può arrivare a costare anche 10 volte di più. Controllate prima di pagare;
- i collegamenti riguardano spesso scali secondari e fuori dalle città. Perciò al costo del biglietto aereo si aggiungerà, al momento del viaggio, quello del collegamento per la città di destinazione, in bus, treno o taxi;
- a differenza dei voli con le compagnie nazionali, a bordo bevande e cibo sono a pagamento. La soluzione più economica è acquistare le bevande all'aeroporto, nel bar che si trova dopo il check-in, essendo vietato portare con sé contenitori di liquidi superiori a 100 ml;
- il limite di peso consentito per i bagagli è più basso rispetto a quello delle compagnie di bandiera. Ogni chilo in più trasportato può costare svariati euro in più. Quindi controlalte bene i limiti, prima di fare i bagagli;
- in molti casi, si riesce a contenere tutto nel solo bagaglio a mano, di peso massimo variabile, a seconda della compagnia, tra 10 e 15 Kg. Ciò consente un risparmio notevole;
- le compagnie low cost, infine, non garantiscono il rimborso al passeggero che non ha usufruito del proprio biglietto.